Bonus casa 2025: TUTTE le agevolazioni, limiti e opportunità

Dicembre 11, 2024

Stai pensando di comprare o ristrutturare casa e vuoi sapere quali incentivi puoi sfruttare nel 2025? Sei nel posto giusto perché abbiamo riassunto, semplificato e ordinato per te tutti i bonus casa 2025 a disposizione. Devi sapere che la Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche ai bonus casa, e questo rende il 2025 un anno strategico per approfittarne. Molti incentivi, infatti, sono previsti in diminuzione graduale fino al 2027: aspettare potrebbe significare perdere una parte importante delle agevolazioni oggi disponibili.

Ma quindi, come saranno i bonus edilizi nel 2025? Scorrendo l’articolo, ti accorgerai che il filo conduttore di buona parte dei bonus è l’efficientamento delle abitazioni, in particolare l’efficientamento energetico. Un tema sempre più centrale anche grazie alle proposte Europee orientate alla sostenibilità.

Inoltre, fai attenzione: non tutti i bonus valgono allo stesso modo per la prima e la seconda casa, e spesso sono previsti tetti massimi di spesa da rispettare per ottenere le detrazioni.

Ti sembra tutto troppo complicato? Non preoccuparti, affidarsi a Euroimmobiliare significa non solo trovare la casa perfetta, ma anche avere al tuo fianco un team di esperti sempre aggiornati, pronti a guidarti passo dopo passo anche nel tortuoso vortice dei bonus.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da euroimmobiliare (@euroimmobiliare_official)

Pronto a scoprire tutti i dettagli dei bonus casa 2025? Continua a leggere!

1) Bonus ristrutturazione 2025

Iniziamo con un grande classico. Il bonus ristrutturazione 2025 (tra i bonus edilizi più utilizzati nel 2024) rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera rinnovare la propria casa, sia che si tratti della prima abitazione, sia di una seconda proprietà. Questa agevolazione è un po’ il cuore dei bonus casa 2025 e permette di recuperare parte delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Per le parti comuni degli edifici, è inclusa anche la manutenzione ordinaria.

Per cosa si usa, spiegato semplice: ristrutturazioni di abitazioni o parti comuni di edifici.

Ecco una sintesi delle detrazioni previste dal bonus ristrutturazione:

Tipologia di Casa Detrazione 2025 Tetto di Spesa 2025 Detrazione 2026-2027 Tetto di Spesa 2026-2027
Prima Casa 50% 96.000 € 36%
Seconda Casa 36% 96.000 € 30% 48.000 €

Grazie al bonus ristrutturazione, puoi dare nuova vita alla tua abitazione riducendo sensibilmente i costi.

2) Bonus mobili ed elettrodomestici 2025

Il bonus mobili ed elettrodomestici 2025 è un’agevolazione perfetta per chi sta rinnovando la propria casa grazie al bonus ristrutturazione. Questo incentivo permette di recuperare parte delle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati a immobili oggetto di lavori di ristrutturazione.

Per cosa si usa, spiegato semplice: acquisto di arredi e grandi elettrodomestici per immobili in ristrutturazione.

Ecco i dettagli del bonus mobili/elettrodomestici:

Tipologia di Spesa Detrazione 2025 Tetto di Spesa Classe Energetica Minima
Arredi (mobili) 50% 5.000 €
Elettrodomestici (forni) 50% 5.000 € A
Elettrodomestici (lavatrici, lavasciugatrici, lavastoviglie) 50% 5.000 € E
Elettrodomestici (frigoriferi, congelatori) 50% 5.000 € F

Questo bonus è un’ottima occasione per arredare o migliorare la funzionalità della tua casa risparmiando. Ricorda che gli elettrodomestici devono rispettare specifici standard di efficienza energetica per poter usufruire dell’agevolazione. Puoi controllare la classe di efficienza energetica di qualsiasi elettrodomestico in fase di acquisto, ti basterà cercare il bollino apposto sull’apparecchio esposto.

Come controllare la classe energetica di un elettrodomestico
Bollino che indica la classe di efficienza energetica sugli elettrodomestici.

3) Ecobonus 2025

L’ecobonus 2025 è l’incentivo ideale per chi desidera rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico, risparmiando sui costi e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Questa agevolazione si applica agli interventi che riducono i consumi energetici, come l’installazione di impianti più performanti o il miglioramento dell’isolamento termico.

Per cosa si usa, spiegato semplice: per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di edifici già esistenti.

Ecco come funzionano le detrazioni ecobonus previste:

Tipologia di Casa Detrazione 2025 Detrazione 2026/2027
Prima Casa 50% 36%
Seconda Casa 36% 30%

4) Sismabonus 2025

Il sismabonus 2025 è un’agevolazione dedicata a chi desidera mettere in sicurezza la propria casa, proteggendola dai rischi sismici. Sicuramente più di nicchia rispetto agli altri bonus casa 2025 disponibili, questa detrazione fiscale si applica agli interventi di consolidamento strutturale e messa in sicurezza antisismica, ma solo per gli immobili situati nelle zone sismiche di categoria 1, 2 e 3.

Piantina dettagliata delle zone sismiche italiane a cura di studiomadera.it

 

Per cosa si usa, spiegato semplice: per tutti gli interventi che implementano misure antisismiche sugli edifici.

Ecco come si articolano le detrazioni del sismabonus:

Tipologia di Casa Detrazione 2025 Detrazione dal 2026
Prima Casa 50% 36%
Seconda Casa 36% 30%

Investire nella sicurezza strutturale della tua abitazione non solo tutela la tua famiglia, ma valorizza anche l’immobile. Grazie al sismabonus, puoi affrontare questi interventi con un supporto economico importante. Contattaci per scoprire come rendere la tua casa più sicura e accedere a queste agevolazioni!

5) Acquisto prima casa e mutuo under 36

Il sogno di acquistare la prima casa è ora più accessibile per i giovani grazie alle agevolazioni previste per gli under 36. Questo incentivo si suddivide in due principali vantaggi: condizioni favorevoli per il mutuo e agevolazioni fiscali per l’acquisto dell’immobile.

Per cosa si usa, spiegato semplice: per l’acquisto della prima abitazione.

Mutuo agevolato

Per i giovani under 36, è possibile ottenere un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile. Ad esempio, per una casa dal costo di 150.000€, il mutuo può coprire l’intera cifra, garantendo così un supporto economico concreto e condizioni vantaggiose.

Agevolazioni fiscali

Ecco i principali benefici previsti dalla normativa:

  • Compravendite non soggette a Iva (es. abitazione non nuova): esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
  • Acquisti soggetti a Iva (es. abitazione nuova appena costruita): oltre alle esenzioni sopra indicate, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’Iva versata al venditore.

Per accedere a queste agevolazioni, i requisiti principali sono:

  • Età inferiore a 36 anni (massimo 35 anni e 364 giorni al momento del rogito).
  • ISEE inferiore a 40.000€ annui.

6) Superbonus 2025

Il superbonus (precedentemente conosciuto come “110%”) si avvia verso una conclusione graduale, con una significativa riduzione delle detrazioni disponibili per il 2025. Questo strumento, che ha sostenuto numerosi interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico, presenta importanti novità per il prossimo anno.

Per cosa si usa, spiegato semplice: per gli interventi di efficientamento energetico, consolidamento strutturale, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Cosa cambia nel 2025

Nel 2025, la detrazione scende al 65%, limitata ad alcuni specifici soggetti, tra cui:

  • Condomini
  • Edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari

Inoltre, l’aliquota del 110% rimane attiva esclusivamente per interventi realizzati nei Comuni colpiti da eventi sismici, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Dettaglio delle Detrazioni Superbonus 2025

Tipologia Aliquota di Detrazione Note
Condomini 65% Solo per interventi ammessi nel 2025
Edifici con 2-4 unità immobiliari 65% Disponibile per proprietari che rispettano i requisiti previsti dalla normativa
Interventi nei Comuni colpiti da sisma 110% Valido solo se il Comune rientra tra quelli in stato di emergenza

Il superbonus è stato una risorsa fondamentale per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza delle abitazioni, ma si sta gradualmente estinguendo e gli incentivi stanno diventando sempre minori.

7) Tetto alle detrazioni nel 2025

Tra le novità principali del 2025, l’introduzione di un tetto alle detrazioni rappresenta una misura che impatta direttamente i contribuenti con redditi più elevati. L’obiettivo è rendere il sistema fiscale più equo, limitando l’accesso alle detrazioni fiscali dei bonus casa 2025 per chi supera determinati limiti di reddito.

Come funziona il nuovo tetto per tutti i bonus casa 2025

Per i redditi superiori a 75.000 euro, le detrazioni vengono calcolate in base a un importo massimo definito, che varia anche in base al numero di figli a carico.

Dettaglio del Tetto alle detrazioni 2025

Reddito Annuale Tetto Massimo Detrazione Note
Fino a 75.000 euro Nessun limite Le detrazioni continuano a essere calcolate senza restrizioni
Da 75.001 a 100.000 euro 14.000 euro Il limite può aumentare proporzionalmente in base al numero di figli a carico
Oltre 100.000 euro 8.000 euro Il calcolo resta subordinato al coefficiente per i figli a carico

Questo tetto alle detrazioni introduce un principio di progressività, con l’obiettivo di adattare le agevolazioni al livello di reddito. È fondamentale verificare attentamente le proprie soglie fiscali per ottimizzare i benefici disponibili nel 2025.

ORARI APERTURA

Brescia
Lun: 9:00-19:00
Mar: 9:00-19:00
Mer: 9:00-19:00
Gio: 9:00-19:00
Ven: 9:00-19:00
Sab: 9:00-12:00
Dom: CHIUSO

Milano
Lun: 9:00-18:00
Mar: 9:00-18:00
Mer: 9:00-18:00
Gio: 9:00-18:00
Ven: 9:00-18:00
Sab: 9:00-12:30
Dom: CHIUSO

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Google applicando Privacy Policy e Terms of Service.

    © Copyright Euroimmobiliare – Sviluppato da IdeagencyPrivacy Policy